Nato in Oregon nel 1979, Adam Miller è noto per i dipinti su larga scala a più figure che trattano di miti, politica e dramma umano. La sua pittura si avventura nella scala e nella complessità del manierismo europeo aggiornando i soggetti per raccontare storie di vita contemporanea.
Visivamente ispirati alla pittura narrativa barocca ed ellenistica, adottano un approccio politeista al folklore contemporaneo, alle questioni del progresso e all’esperienza della narrativa umana di fronte al cambiamento tecnologico e alla lotta per trovare un significato in un mondo in bilico tra espansione e decadenza.
Il lavoro di Miller è manierista nel suo uso della forma umana come veicolo di sentimenti e pensieri al di là della rappresentazione letterale di una persona in particolare.
Ha studiato a Firenze con Michael John Angel ea New York con Nelson Shanks. Miller ha esposto al Musee national des Beaux-arts du Quebec, al McCord Museum, al Mesa Contemporary Museum.
Link di riferimento: